L’ultimo bilancio delle mie letture risale ormai a Maggio, si potrebbe pensare che io mi sia dimenticata del post sui libri ma la verità, ahi me, è un’altra. Nonostante i piani (un po’ megalomani forse) che avevo fatto in estate, a dispetto della mia media di lettura mensile, nei mesi estivi ho letto pochissimo.
Sarà stato forse il caldo da record ma ho avuto poca concentrazione e poca voglia di immergermi nelle letture.
Premesso ciò, sono comunque molto soddisfatta della qualità se non della quantità (questa è una costante quest’anno!): i libri letti in questi mesi sono stati tutti all’altezza delle aspettative.
Le letture dell’estate
Chiamami con il tuo nome di André Aciman
Ho già parlato di questo libro in quest’articolo, sulle cose preferite del periodo e non voglio rischiare di dire troppo.
Chiamami con il tuo nome è un libro che resterà nella mia memoria per molto tempo perché è stato in grado di colpirmi profondamente.
Brevemente due parole sulla trama: due ragazzi si conoscono durante un’estate in una località marittima, questa conoscenza e il rapporto che s’instaurerà tra loro segnerà inevitabilmente le loro vite da lì alla loro maturità/vecchiaia.
Che dire, una storia Tenera, poetica e struggente.
E tornando a quella sera, quando saremo vecchi, parleremo ancora di questi giovani come se fossero due sconosciuti che abbiamo incontrato sul treno, che ammiriamo e vorremmo aiutare. E ci verrà da chiamarla invidia, perché chiamarlo rimpianto, ci spezzerebbe il cuore
Valutazione: ★★★★★
Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante
Questo secondo volume della tetralogia dell’amica Geniale l’ho quasi divorato, sul serio non riuscivo a mettere giù il libro mi ha tenuta incollata alla storia di lila ed Elena forse, più del primo volume.
Non aggiungo molto, per evitare spoiler, mi riservo di parlarne approfonditamente alla fine della lettura dei quattro volumi. Sicuramente posso già dirvi di leggere subito questa tetralogia, la Ferrante con una manciata di parole riesce a fotografare i personaggi e la loro psicologia in un modo a dir poco magistrale.
Valutazione: ★★★★★
Nei luoghi oscuri di Gillian Flynn
Ho un sentimento discordante nei riguardi di questo libro. Per certi versi mi è piaciuto più dell’altro della Flyn, Sulla Pelle ma sicuramente meno del famoso L’amore Bugiardo, ma stranamente ci ho messo veramente tanto a leggerlo.
Alcune pagine mi hanno addirittura disturbato e c’è da dire che in fatto di thriller macabri ho letto di peggio. Nei luoghi oscuri ci racconta la storia di Libby unica superstite del massacro in cui morirono la madre e le sue due sorelle, massacro di cui venne ritenuto responsabile il fratello. La lettura non è molto facile, la Flyn ha il pregio di far sentire il lettore veramente angosciato tanto che quando ho chiuso il libro per l’ultima volta, mi sono sentita liberata da un peso. Questo non toglie che sia un bel thriller, consigliatissimo per gli amanti del genere.
Valutazione:☆★★★★
Il cerchio di David Eggers
Questa lettura non era prevista avevo altre cose in lista, mia sorella, però mi ha letteralmente obbligato a leggerlo: “Lo devi leggere, subito… è meglio che lo leggi”. ok, se lo dici tu…
Insomma, presentatomi con quest’urgenza in modo imperativo, non ho potuto rimandare la lettura che mi ha accompagnato nei giorni più caldi di Agosto.
Il libro di David Eggers è coraggioso, intelligente e originale. Senza raccontare troppo della trama, perché anche in questo caso sarebbe deleterio, nel Cerchio si parla di una distopia tutt’altro che impossibile, quella della deriva della società a causa dei social network. Ora, tutti bene o male, contenti o schifati usiamo i social network durante la nostra giornata, Eggers con questo libro ci induce a riflettere qualche momento sull’uso che ne facciamo e su quanto i social netwok stanno cambiando la nostra socialità e società. Mae Holland potremmo essere noi.
Agghiacciante e allo stesso tempo illuminante.
Valutazione:☆★★★★
In realtà ho letto anche altre nel frattempo ma quest’articolo è rimasto nelle bozze di wordpress per un tempo imbarazzante, quindi ho deciso nel frattempo di pubblicarlo.
No Comments