• Home
  • About
  • Lifestyle
    • Film & Serie tv
    • Letture
    • Beauty
    • Style
  • Food & dintorni
    • Ricette
  • Contatti
Limoni Gialli - Lifestyle, Beauty, food and books blog Limoni Gialli - Lifestyle, Beauty, food and books blog
Lifestyle, Beauty, food and books blog
  • Home
  • Food & dintorni
  • Sana Alimentazione: le mie 5 regole base!
3 Agosto 2015

Sana Alimentazione: le mie 5 regole base!

Food & dintorni/Natural lifestyle
Sana Alimentazione: le mie 5 regole base!

 

Da un paio di anni, dopo innumerevoli diete tristi e inutili ho avuto un’epifania, di quelle che ti cambiano proprio il modo di pensare: io e la dieta, intesa come privazioni continue e frustanti, non possiamo convivere.
Ho iniziato a documentarmi, a leggere molto, a studiare e pian piano la voglia di perdere quei 5 kg si è trasformata nel desiderio, anzi nella necessità, di mangiare meglio, mangiare sano.


Ora, intendiamoci, non sono diventata una di quelle invasate che all’urlo dell’healthy food sgranocchia carote e sedano e rifiuta gelati e lasagne, non sia mai… Ma ho deciso di adottare delle semplici regole per una sana alimentazione e ho costatato che per me sono proprio quello che ci volevano.

1. Prediligere la farina integrale

food-healthy

A differenza della farina 0 o 00, la farina integrale non ha subito il processo di raffinazione, questo significa che il chicco di grano ha mantenuto tutte le sue proprietà nutritive.
Da quando ho sostituito la pasta di grano duro raffinata con la pasta integrale, ho meno fame; la farina integrale, infatti, ha un basso indice glicemico. Un’alimentazione incentrata sul basso indice glicemico è consigliata da nutrizionisti perché riduce il rischio di varie patologie, anche serie.
Io non l’ho sostituita totalmente, quando mangio la pizza o quando non sono a casa, mi adatto. Nelle ricette di torte rustiche e dolci ho iniziato mettendo una parte di farina 00 (la più raffinata e quella dalla quale bisognerebbe stare alla larga)e una parte di farina integrale di grano duro o di farro.

2. Sostituire il saccarosio con altri dolcificanti

caffè

Il saccarosio è considerato, ormai è noto, uno dei veleni del nostro tempo. Nell’industria alimentare viene infilato in quantità esagerate in qualsiasi alimento, basta guardare gli ingredienti degli yogurt per farsi un’idea. Pensiamo di mangiare un alimento sano e leggero e invece ingurgitiamo  se va bene anche l’8/9 % di zucchero se va male anche il 14%.
Io l’ho sostituito con quello di canna, meno raffinato ma ci sono tantissime alternative: il miele ad esempio e il poco noto, sciroppo d’agave.

3. Imparare a leggere le etichette

sana alimentazione

Essere consumatori critici significa anche questo; non comprare sull’onda della pubblicità o della confezione colorata ma basandosi sul contenuto. Olio di palma, grassi idrogenati, zuccheri, glutammato monosodico e tanti altri ingredienti dannosi o comunque non adatti a una sana alimentazione.
A colpo d’occhio vi accorgerete subito se un prodotto è valido o meno; ad esempio dei biscotti non hanno bisogno di sei righe d’ingredienti, in generale meno sono e meglio è.
Ricordate che l’industria alimentare cerca di produrre alimenti che vengano comprati e che generino quasi una dipendenza del palato, questo non significa che si tratti di buoni prodotti.

 Mangiare 5 porzioni di frutta e verdura e bere tanto

sana alimentazione

Questa è la regola più vecchia e nota ma non sempre è facile da rispettare. La frutta e la verdura sono ricche di fibre e aiutano a mantenere in salute l’intestino, per non parlare della pelle. Inoltre, accompagnare un secondo piatto con una porzione di verdura aumenta il senso di sazietà. Quindi, sì, lo so’ che è difficile, ma a merenda al posto di una fettina di crostata sarebbe meglio mangiare una mela o visto il periodo, una fetta di anguria.

5 Sperimentare nuovi alimenti e ricette: diminuire il sale.

sana alimentazione

L’alimentazione varie è l’ideale per mantenere una varietà di nutritivi e per non annoiarsi con il rischio di andare a cercare qualcosa di poco sano per spezzare la monotonia. Sperimentare nuove cucine fa sì che si conoscano anche nuove usanze alimentari e nuovi alimenti. Io, ad esempio, negli ultimi due anni ho iniziato a usare la curcuma che ha delle proprietà eccellenti per la salute, lo zenzero per dare un sapore diverso ai piatti e diminuire il sale. Il sale, è inutile, potremmo farne a meno, ora è ovvio che toglierlo totalmente dalla nostra alimentazione sarebbe se non impossibile molto difficile, quindi per diminuirlo io uso molte spezie. Oltre alle sopracitate anche la maggiorana, il timo la santoreggia.
Danno sapere ai piatti senza nuocere.

E voi, avete altre regole che applicate per mangiare bene?

dietaHealthy foodsana alimentazione
Previous Post
Tiramisù finto allo yogurt: colazione golosa e light
Next Post
Hair Care: I miei 4 prodotti indispensabili dell’estate
Avatar

Maura

You May Also Like

Buoni propositi 2018: blog, libri e crescita personale
17 Gennaio 2018

Buoni propositi 2018: blog, libri e crescita personale

Muffin con gocce di cioccolato e cuore morbido, un comfort food per la colazione
28 Aprile 2017

Muffin con gocce di cioccolato e cuore morbido, un comfort food per la colazione

L’ABC della Merenda di Parmareggio, una merenda sana e equilibrata
15 Marzo 2017

L’ABC della Merenda di Parmareggio, una merenda sana e equilibrata

Pasta fredda con pesche e feta, un pranzo originale!
10 Ottobre 2016

Pasta fredda con pesche e feta, un pranzo originale!

Polpettine di salmone e patate, per una cena leggera e gustosa
2 Luglio 2016

Polpettine di salmone e patate, per una cena leggera e gustosa

Lifestyle: le 5 cose preferite del periodo – Maggio e Giugno 2016
18 Giugno 2016

Lifestyle: le 5 cose preferite del periodo – Maggio e Giugno 2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Maura

Maura

Sono una content creator, serie TV dipendente, accanita lettrice, amante del cinema,dell'arte e delle cose belle. Mi piace la piazza, il make up, i cappuccini e la SEO. Scrivo di serie TV, cinema, lifestyle, bellezza e moda. Sono co-founder del portale Telefilm Central.

I più letti oggi

  • Le 6 Mantelle più belle + 1 di Zara, Mango e Pimkie
    Le 6 Mantelle più belle + 1 di Zara, Mango e Pimkie
  • Skincare Coreana low cost: 18 prodotti testati (da me) a meno di 20 euro
    Skincare Coreana low cost: 18 prodotti testati (da me) a meno di 20 euro
  • Parlare a Raffica di Lauren Graham
    Parlare a Raffica di Lauren Graham
  • 8 cose che non possono mancare nella borsa della palestra!
    8 cose che non possono mancare nella borsa della palestra!
  • Jessica Jones: 5 motivi per vedere la serie di Netflix
    Jessica Jones: 5 motivi per vedere la serie di Netflix
  • Chiamami col tuo nome: 5 motivi per cui ho amato il film di Luca Guadagnino
    Chiamami col tuo nome: 5 motivi per cui ho amato il film di Luca Guadagnino

@ Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cosa ti sei perso?

L’ABC della Merenda di Parmareggio, una merenda sana e equilibrata
L’ABC della Merenda di Parmareggio, una merenda sana e equilibrata
15 Marzo 2017
Cookies-policy
7 Giugno 2000
Vita da lettrice Volume #1 – libri letti a Gennaio, Febbraio e Marzo 2015
Vita da lettrice Volume #1 – libri letti a Gennaio, Febbraio e Marzo 2015
29 Marzo 2015
Erdem per H&M: i  5 must have della collezione ovvero tutti i capi che vorrei
Erdem per H&M: i 5 must have della collezione ovvero tutti i capi che vorrei
1 Novembre 2017
Cous cous con verdure e petto di pollo, la ricetta dell’estate!
Cous cous con verdure e petto di pollo, la ricetta dell’estate!
9 Giugno 2018

Commenti

  • Maura su Parlare a Raffica di Lauren Graham
  • L'angolino di Ale su Parlare a Raffica di Lauren Graham
  • Saldi 2016: I 5 capi di Mango da comprare in saldo (secondo me!) - Limoni Gialli su I 5 costumi da bagno più belli +1 della collezione 2015 (secondo me)

Follow Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Follow Me!

Link utili

  • Home
  • About me

Subscribe & Follow

Iscriviti alla Newsletter

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org